Glossario dei Termini
Fattura Intermedia
Una fattura intermedia (nota anche come fatturazione di avanzamento) è una fattura parziale emessa per una porzione del lavoro completato o delle merci consegnate prima che l'intero lavoro sia terminato. Vedi anche Fattura Finale.
AES256
AES256 è un metodo forte e ampiamente utilizzato per crittografare in modo sicuro le informazioni digitali, utilizzando una chiave altamente complessa per proteggere i dati in modo quasi inviolabile.
Preventivo
Un preventivo è un'offerta non vincolante o vincolante di un'azienda a un potenziale cliente, che delinea servizi, prezzi e termini per un progetto o una consegna.
Ricarico
Una percentuale o importo aggiunto al prezzo di costo o al costo di produzione di un prodotto per determinare il prezzo di vendita. Un ricarico del 100% significa che il prodotto viene venduto al doppio del prezzo di costo. Vedi anche Margine
Lordo
Si riferisce all'importo totale di una fattura, merci o stipendio inclusi tutti i tasse e commissioni. Vedi anche Netto
B2B
Business-to-Business: Relazioni commerciali tra aziende. Le fatture vengono emesse come fatture nette. Vedi anche B2C e B2G.
B2C
Business-to-Consumer: Relazioni commerciali tra aziende e consumatori finali. Le fatture vengono emesse come fatture lorde. Vedi anche B2B e B2G.
B2G
Business-to-Government: Relazioni commerciali tra aziende e amministrazioni pubbliche. Vedi anche B2B e B2C.
DATANORM
DATANORM è un formato dati standardizzato per lo scambio di dati di prodotto e articolo tra produttori, grossisti e aziende commerciali.
Fattura Ricorrente
Una fattura ricorrente per servizi o consegne forniti regolarmente, come affitti mensili, abbonamenti o commissioni di servizio.
Fattura Elettronica
Una fattura elettronica che viene trasmessa e processata in forma digitale. È più efficiente, veloce e rispettosa dell'ambiente rispetto alle tradizionali fatture di carta.
IBAN
L'IBAN (International Bank Account Number) è un numero di conto standardizzato che consente di identificare univocamente i conti bancari in tutto il mondo e facilita le transazioni transfrontaliere.
Addebito Diretto
Un metodo di pagamento in cui il beneficiario è autorizzato a prelevare un importo direttamente dal conto bancario del pagatore.
Margine
La differenza tra il prezzo di vendita e i costi per la produzione o l'acquisto di un prodotto. Un margine del 50% significa che il prodotto è stato acquistato alla metà del prezzo di vendita. Vedi anche Ricarico
Netto
È l'importo escludendo tasse e commissioni. Per uno stipendio, è l'importo che rimane dopo la detrazione di tasse e contributi previdenziali. Vedi anche Lordo
Fattura QR
Un modulo di fattura che contiene un codice QR scansionabile che codifica tutte le informazioni di pagamento rilevanti. Questo facilita il trasferimento rapido e privo di errori dei dati di pagamento.
Reverse-Charge
Il meccanismo di reverse-charge (chiamato anche inversione della responsabilità fiscale) è una procedura IVA in cui non il fornitore, ma il destinatario di un servizio è tenuto a dichiarare e pagare l'IVA alle autorità fiscali.
SEPA
SEPA sta per Single Euro Payments Area e consente pagamenti in Euro transfrontalieri in Europa creando un insieme uniforme di regole per le transazioni in Euro tra diversi paesi.
Fattura Finale
Una fattura finale è una bolletta riassuntiva che presenta i costi o ricavi finali di un progetto, servizio o transazione commerciale. Vedi anche Fattura Intermedia.
Sconto per Pagamento Anticipato
Uno sconto per pagamento anticipato (noto anche come sconto di cassa) è una riduzione percentuale sull'importo della fattura concessa se il pagamento viene effettuato entro un determinato periodo. Condizioni di pagamento tipiche sono, ad esempio, "sconto del 2% se pagato entro 10 giorni, netto 30 giorni".
Partita IVA
La Partita IVA è un identificativo univoco per le imprese all'interno dell'Unione Europea richiesto per transazioni transfrontaliere. Consente cessioni intracomunitarie esenti da imposte tra paesi dell'UE.